Amorphophallus titanum Becc.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Liliopsida Batsch (1802)
Ordine: Arales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)
Famiglia: Araceae Juss., 1789
Genere: Amorphophallus Blume ex Decne.
Deutsch: Titanenwurz
Descrizione
Descritta per la prima volta dal botanico fiorentino Odoardo Beccari, possiede la più grande infiorescenza del mondo vegetale. È una pianta erbacea perenne che presenta una infiorescenza a spadice che può raggiungere i 3 m di altezza; durante la fioritura, che dura 3-4 giorni, emana un odore particolarmente sgradevole che ricorda quello della materia organica in putrefazione e che attrae i coleotteri della famiglia Silphidae. Viene spesso erroneamente indicato come il fiore più grande del mondo, ma è più corretto dire che si tratta della più grande infiorescenza semplice. Il più grande fiore singolo appartiene in realtà alla Rafflesia arnoldii mentre la più grande infiorescenza composta è quella della palma Corypha umbraculifera.
Diffusione
In natura l'A. titanum si trova solo nelle foreste tropicali dell'isola di Sumatra, in Indonesia.
![]() |
Stato: Indonesia |
---|
![]() |
Stato: Indonesia |
---|
![]() |
Data: 27/01/2014
Emissione: Flora insolita Stato: Belgium |
---|